KAYAK, il motore di ricerca di viaggi, ha raccolto i dati relativi a 70 isole in tutta Europa, classificandole sotto varie voci: Meteo, Accessibilità in aereo, Prezzi, Alberghi, Noleggio auto, Ristoranti e costi generali sul posto per cibo e trasporti, Cose da fare, Attività per bambini, Misure di sicurezza e Sostenibilità, compresa la tutela dell’ambiente.
La domanda posta in ogni paese e in diverse regioni autonome del continente europeo era: "Se dovesse scegliere la sua isola preferita per una vacanza o un breve soggiorno, quale sarebbe?".
L’isola preferita dagli europei per le vacanze si è rivelata essere Tenerife!
Musement, un organizzatore di vacanze, ha condotto una ricerca simile e ha chiesto ai residenti di 44 Paesi quale isola d’Europa vorrebbero visitare se potessero partire domani.
Oltre ad essere approvata dalla propria nazione, Tenerife è stata la prima opzione per Belgio, Islanda, Germania, Bielorussia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo e persino per la Scozia, che ci si aspettava fosse la prima ad optare per un’isola propria, visto che ne ha molte e che le Ebridi Esterne e Interne sono molto popolari tra i turisti della Scozia continentale durante tutto l’anno.
Non ci vuole un genio per capire perché Tenerife sia l’opzione migliore: il sole è garantito e il clima è confortevole tutto l’anno. Molti residenti di questi Paesi si recano a Tenerife solo per questo motivo: clima caldo, facile accesso alle spiagge e piscine in loco nei tipici resort turistici. Ma ci sono molti paesi in Europa o ai suoi confini che offrono un’offerta simile, quindi c’è qualcos’altro che spinge i vacanzieri a tornare.
Tenerife è l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie e l’isola spagnola preferita dagli europei secondo Musement, perché oltre alle spiagge, alle scuole di surf, vela, snorkeling e immersioni subacquee, alle piscine, ai caffè e ai bar sul marciapiede, si può essere certi di trovare attrazioni favolose.
Spesso scoperte per caso da turisti in cerca di sole – le escursioni proposte dai loro tour operator, intraprese perché "fortemente raccomandate", di solito rivelano qualcosa di sorprendente e ispirano una sensazione di meraviglia o di piacere. Se ne parla, si fotografa, si mostra sui social media e ci si diverte così tanto che chi partecipa vuole raccontarlo a tutti, mostrarlo ad amici e parenti che si uniranno a loro la prossima volta o che torneranno a trovarci.
Dato che Tenerife potrebbe tranquillamente essere oggetto di almeno uno, se non di più, articoli a sé stanti, vi consigliamo di dare un’occhiata ad alcuni dei suoi siti più sbalorditivi: Masca, la "Machu Picchu della Spagna", la città coloniale di San Cristóbal de la Laguna e il vicino Parco Rurale di Anaga, il Drago de Icod – un albero di Drago, originario della Macronesia, che ha diverse migliaia di anni – o andare a caccia di balene al largo di Adeje, scendere nelle grotte vulcaniche di Los Vientos, ammirare le maestose case con travi in legno in stile nordeuropeo nel cuore di La Orotava e la sua ornata Casa de los Balcones (Casa dei Balconi) e, naturalmente, visitare il Parco Nazionale del Teide.
Il Parco Nazionale del Teide è un enorme paesaggio vulcanico, che comprende la vetta più alta della Spagna e la seconda più alta di tutta l’Europa, con torri rocciose dall’aspetto intrigante e piante del deserto, dove è possibile camminare direttamente nel cratere di un vulcano attivo. Attivo, ma senza eruzioni da secoli e probabilmente senza eruzioni nell’arco della vita di chi vive oggi.
Non c’è da stupirsi che la nostra bellissima isola sia stata votata come "La migliore isola d’Europa".